Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta
Attualità

Vagolare e Peana le parole di oggi a cura del prof. Innocenzo Orlando

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!





Vagolare

va-go-là-re (io và-go-lo)

Significato Vagare in maniera continua, lieve, incerta

Etimologia da vagarevoce dotta recuperata dal latino vagare, derivato di vagus ‘vago’.

  • «Mi ha risposto vagolando fra giustificazioni inconsistenti.»

Anche questo è un  di significati che ci stanno a cuore. È abitato da molte parole che portano i loro diversi contributi per sfaccettare il grande concetto dell’andare intorno attardandosi senza meta chiara, ora piacevolissimo ora vagamente minaccioso, ora ricercato ora poco promettente. Ma non buttiamoci subito nel carosello dei  del vicinato, stiamo sul vagolare, perché ha dei tratti magnifici, da valorizzare.

Sui dizionari si trova scritto che è un diminutivo, un frequentativo, un intensivo di ‘vagare’ — alterazioni differenti, anzi si direbbe perfino , che però qui non si escludono, anzi. Com’è che si esalta il significato del vagare, come si rende più forte?
Non appesantendo il suo passo, non rendendolo più deciso e , non ingrossandolo, accrescendolo: il vagare si rafforza quando la sua incertezza si fa più delicata, quando il suo girare si alleggerisce e attenua, quando è più  e fioco e perso.

Il vagare ha anche un tratto : pensiamo alle nubi che vagano nel cielo, al mostro che vaga in cerca di preda, ai corpi che vagano nello spazio — e vaga la fantasia.
L’assenza di meta chiara, o perfino di costrutto, non è necessariamente un male. Quando vaghiamo nel parco con gli occhi fra le fronde degli alberi, o a passi lenti nel canto nelle cinciallegre, l’assenza della  marziale diretta verso un obiettivo non è un problema, anzi. Ma il vagolare ci offre una versione particolarmente spenta del vagare, poco serena, di piccolo , di levità , magari vacua, magari proprio timorosa.

Se scrivo che dopo la discussione sono rimasto a vagolare in strada, che dei pensieri mi stanno vagolando nella mente, se racconto che all’inizio della caccia al tesoro il gruppo è rimasto a vagolare nei dintorni, do delle immagini molto diverse da quelle che darei se fossi rimasto a vagare per strada, se i pensieri vagassero per la mente, il gruppo vagasse nei dintorni. Do immagini di difficoltà, di , di irresolutezza — che spiccano per leggerezza e hanno anche la loro tenerezza, , al contrario della possibilità di forza e tranquillità che ha il vagare.

E così, nella sua precisione e nella sua ricercatezza, si  nel vicinato anche dai più sostenuti contegni letterari dell’errare, dalle dimensioni più stabili ed esistenziali del vagabondare, dalla  circoscritta dell’aggirarsi o a quella da fiera del girellare, dal gironzolare da cane che fiuta a terra qua e là con l’interesse che noi abbiamo per il  Fino ai più scoperti passeggiari e camminari, che mostrano il viso più bello e normale e perciò accettato di questo , contraddittorio e controverso andar d’intorno privo dei perché che di solito ci muovono.

Peana

pe-à-na

Significato Canto corale in onore di Apollo o di altre divinità; discorso di esaltazione

Etimologia voce dotta recuperata dal latino Paeandal greco Paián, epiteto di Apollo, letteralmente ‘guaritore, risanatore’.

  • «Le ho fatto un peana per come mi ha sistemato l’auto.»

L’amministrazione locale sistema doverosamente un’inezia, e subito qualche adulatore le canta un peana come avesse compiuto chissà che cosa; il peana della vittoria sportiva si sente per tutte le vie della città; e la zia ha sempre pronto un peana per il nipote per cui stravede.

Questa è la dimensione in cui vive oggi il peana: il discorso celebrativo, che loda, o che esalta nella vittoria. Si capisce che la radice è antica, e in effetti il tono del suo uso è elevato — be’, se parliamo del peana della vittoria sportiva, forse copriamo qualche spigolo e ruvidità. Ma ecco, a parte queste considerazioni probabilmente il perché di quest’uso non è chiaro.

‘Peana’ è in origine un , quindi un attributo di una divinità che si fa appellativo, alla lettera ‘il risanatore, il guaritore’. Ormai lo abbiamo : le divinità del pantheon classico non sono chiare e distinte, nello  dei secoli, come quelle di un mondo fantasy dei nostri giorni. Alcune divinità antiche confluiscono in altre, i nomi vengono passati e soppiantati, credenze remote vengono coperte da credenze più recenti di maggior successo, e su tutto trionfano i racconti, che se sono memorabili e celebri fissano concetti e divinità in una certa forma per i secoli a venire.

Dapprima Peone o Peana è una divinità della guarigione — ma la sua consistenza è difficile da . Non sappiamo nemmeno perché si chiamasse così, abbiamo solo degli indizi che fosse una divinità micenea. Però lo troviamo in Omero in una veste molto particolare: quando Diomede ferisce Ares (ne parlammo  l’, il sangue degli dèi), è Peone a curarlo — una sorta di dio medico degli dei. Ma dire che è un  secondario è dire poco. Tant’è che un’altra divinità di prima fila, con cui aveva delle analogie, ne ottiene per slittamento il nome. È Apollo. La definizione storica più  del peana è proprio quella di canto corale in onore di Apollo.
Quel ‘per slittamento’ non è casuale e merita una considerazione: Apollo, con la sorella Artemide, era (anche) divinità delle pestilenze. In quanto divinità arciere erano figura del dardeggiare della malattia e della morte. Ebbene, capiamo che c’è una certa  nell’invocarlo come risanatore, oltre che una certa logica.

Quando poi il titolo di Peana, in epoca più tarda, passerà ad Asclepio, dio della medicina, la cosa tornerà però ancora più logica. Inoltre Apollo è un dio vincente, sconfisse Pitone, e il fatto che il peana sia anche un canto di vittoria è a suo modo conseguente — anzi, per simile  di scongiuro anticipatorio, è stato anche un canto di battaglia.

Certo, questi intrecci del passato hanno spesso l’aria di un groppo; ma noi consideriamo in un lampo istantaneo accadimenti che si sono srotolati nella  di singoli giorni, brevi come i nostri e innumerevoli. Quindi è normale che i simboli e le idee abbiano subito mutazioni delle più frastagliate, come linee di costa.

Ci resta questa  di canto magico, canto che guarisce, canto che ringrazia, canto che celebra — e quindi canto che loda ed esalta. Oltre, dalle nostre parti e nei nostri tempi, quando il canto non si canta e non si compone in versi, il peana resta il discorso con questi caratteri: riflesso elegante e fine, apollineo e non di rado , di un giubilo di un tempo che fu, in guarigione e in 

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Christmas Pop-up