Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta
AttualitàDalla CampaniaIn EvidenzaTempo libero, sport, cultura, fede, salute, curiosità, eccetera.

Napoli. Al comune manca Via (o piazza) Alfonso Ridola, di cui benemeriti residenti invocano l’istituzione

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Alcuni benemeriti cittadini propongono al Comune di Napoli  l’intitolazione di una via – piazza alla Memoria dell’avvocato e letterato napoletano  Alfonso Ridola 1843 -1917 Napoli
I sottoscritti avv. Giuseppe Catapano Rettore dell’Università degli Studi Popolari di Milano, l’archeologo Prof. Giorgio Mellucci presidente dell’Associazione culturale sociale “Meridiano”, il cardiochirurgo del II Policlino di Napoli,dott. Paolo Napolitano presidente dell’Associazione culturale un “Giorno”; Carmine Gaudiosi presidente dell’Ente Morale D.p.R. UNPIMC _ Unione Nazionale Profughi Invalidi Mutilati Civili di Napoli“; Prof. Domenico Iannicelli Segretario Provinciale del Sindacato GILDA degli insegnanti e vice presidente della Pro loco di Avella; Avv. Marco Mea e con l’Ente di formazione Campania Futura di Napoli, hanno proposto al Comune di Napoli protocollando la richiesta il giorno 13 novembre 2023.
Biografia di Alfonso Ridola
Ridola, Alfonso – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 – ivi 1917). Venne alla luce nel quartiere di San Lorenzo, luogo assai caratteristico ed antico dove viveva una vera e spontanea napoletanità.
La sua famiglia aveva tradizioni giuridiche ben salde: sia il padre che il nonno erano stati degli illustri avvocati; il padre Emmanuele, sposato con Francesca Guida (figlia di Tommaso – chirurgo di chiara fama e della nobildonna Anna Maria Franchi), fu amico dell’avvocato Enrico Pessina. Invece il nonno era sindaco di Matera negli anni 1803, 1824 e 1832 nonché cugino del letterato Leopoldo Rodinò, del giurista Emmanuele Mastelloni e di Domenico Ridola, senatore, medico ed archeologo che fondò il Museo Archeologico Nazionale di Matera.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1865, a soli 22 anni, presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune di Napoli. Il Ridola grazie alla propria cultura, fu un osservatore obiettivo della realtà: tradizionalista in certi valori ma innovatore sotto molti aspetti. Fu uomo di legge e di diritto ed ebbe ai posteri un senso della giustizia, valore portante della sua vita.
Alfonso Ridola credeva nella tradizione e in ciò che essa trasmetteva; fu combattivo all’opposto contro quegli aspetti della cultura meridionale fonte di ignoranza e povertà: il fatalismo, l’accettazione passiva, la subordinazione acritica, la depressione intellettuale, la borghesia reazionaria chiusa formalista nella sua acquiescente immobilità.
L’avvocato Alfonso Ridola aveva acquisito grandi meriti nell’esercizio della professione forense ed aveva contatti con molti personaggi della cultura del tempo, tra i quali Alessandro Manzoni  e Carlo Poerio con i quali aveva avuto un notevole scambio epistolare .
Nel 1861 (anno dell’unità d’Italia) fondò la rivista letteraria il Manzoni dove venivano trattati argomenti di  vario genere dal letterario al giuridico per finire al sociale, la redazione oltre al Ridola era composta dal professore universitario Alberto Agresti, dal letterato Eugenio Francesconi, dall’avvocato Giuseppe Tarantini e dal letterato Federigo Riccio. Il Manzoni» fu un giornale settimanale che si caratterizzò per l’elegante stile italiano e l’accortezza della lingua, doti certamente non molto diffuse in quei tempi.
La rivista trattò diverse materie, tra le quali ad esempio si distinsero alcune eccellenti biografie di illustri italiani, alcuni scritti scientifici del noto direttore dell’osservatorio del Vesuvio, il prof. Luigi Palmieri, e alcune considerazioni interessanti del prof. Ferdinando De Luca sull’insegnamento della geografia, ed altri scritti come quelli dei letterati Leopoldo Rodinò e Carlo Lanza.; fervente garibaldino ebbe modo di conoscere Giuseppe Garibaldi.
Durante la sua attività di avvocato collaborò con eminenti giuristi quali Luigi Amati, Edoardo Ruffa, Carlo Fiorante, Giovanni Porzio e col suo caro amico Gaetano Manfredi col quale creò un’associazione per la gratuita difesa penale dei poveri.
Ridola si sposò nel 1877 con la nobildonna Maria Consiglia Murolo, dalla quale ebbe 8 figli, tra cui spiccano Mario, pittore del circolo Posillipo, che fondò l’Accademia di Belle Arti a Tirana, in Albania, e Francesca, insegnante di pianoforte, che sposò l’ingegner Gioacchino Luigi Mellucci.
Nel 1884, durante l’epidemia di colera che colpì la città di Napoli, si mostrò disponibile per la cura degli ammalati creando una fondazione nell’ex convento di Sant’Antonio a Tarsia, dove venivano assistiti i colpiti dall’epidemia.
Notevole la sua bibliografia giuridica soprattutto in campo penale con idee innovative ed aperte allo sviluppo sociale.
Fu autore inoltre di notevoli pubblicazioni in molteplici riviste tra le quali «Il Filangieri» (1883, 1885), «Rivista Penale» (1893, 1894,1907) e «Giustizia Penale» (1899). Inoltre pubblicò anche in lingua francese testi di diritto penale e penitenziario; Numerosi furono i testi giuridici, dal campo civilistico a quello penale; importanti quelli riguardanti la pubblica amministrazione:
«Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo Russo e Longone Gaetano» , Difesa di Nicolangelo Jafigliola parte civile contro il cav. Francesco Del Vasto imputato di appropriazioni indebite : presso la sezione di accusa, «Difesa dell’ingegnere Signor Enrico Alemagna e del Sindaco di Napoli del giudizio penale», «Difesa dei sig.ri Donato Iannace e Saverio Baccari, imputati del reato preveduto dall’articolo 349 codice penale quali testimoni istrumentari presso la Sezione di Accusa», Una questione di procedura penale, Napoli.
In riconoscimento dei suoi indiscussi meriti, su proposta dell’avvocato Gianturco Emanuele, Ministro di Grazia e Giustizia, con decreto del 11 novembre del 1900 fu nominato Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Mori nel 1917 nel Palazzo di famiglia via salita arenella 53 a Napoli, l’anno precedente alla fine della prima guerra mondiale, la quale, sia pure con un prezzo altissimo di sacrificio umano, portava alla sua massima estensione il territorio dello stato italiano.
(Imma Canditone – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati