A cura di Lara Crinò, 20 febbraio 2023 |
|
|
L’attentato. Il nuovo libro. L’India. L’Italia e quell’incontro con Italo Calvino. Alla “versione” di Salman Rushdie, che si racconta in un’intervista al direttore di Repubblica Maurizio Molinari in esclusiva per l’Italia, è dedicata la copertina di Robinson in edicola oggi. Mentre esce nel nostro Paese il suo nuovo romanzo, La città della vittoria (Mondadori) il grande scrittore torna sulla scena dopo l’attentato che lo scorso agosto ha messo in serio pericolo la sua vita. E attraverso il prisma della sua nuova storia, ambientata nell’India di 700 anni fa, parla di diritti delle donne, intelligenza artificiale, analisi del potere. Mischiando humour, cultura e memoria e confermando la sua grande passione per la vita, senza cedere nulla all’ombra della fatwa che l’ayatollah Khomeini gli scagliò contro nel 1989 e che continua a inseguirlo. “Guarire richiede molto tempo”, confessa Rushdie, “fortunatamente, come un dono, questo romanzo era pronto. È anche un modo per dire: non sono solo una persona che qualcuno ha accoltellato, sono anche l’autore di questo romanzo”. Nelle pagine successive, come sempre, troverete le recensioni delle novità in libreria e lo spazio dedicato a uno scrittore da riscoprire: Susanna Nirenstein scrive di Jakob Wassermann, amato da Thomas Mann e autore della Trilogia del caso Maurizius. Potete scriverci a robinson@repubblica.it e seguirci sui nostri social: Instagram (@robinson_repubblica), Twitter (@Robinson_Rep) e TikTok (@robinsonrepubblica). |
Lucio Battisti in una fotografia del 1973 |
Le pagine dedicate a TikTok rendono omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi: Lucio Battisti, che il 5 marzo avrebbe compiuto 80 anni. Anche se sulla piattaforma le sue canzoni non ci sono, l’hashtag #luciobattisti conta 24 milioni di visualizzazioni: la Gen Z, che lo ha scoperto grazie a mamma e papà, lo adora. In occasione dell’anniversario abbiamo chiesto a booktoker e creator di recensire la loro canzone preferita. Da Luci ah a Vendo casa, da La canzone del sole a Il mio canto libero. E ancora I giardini di marzo, Sì viaggiare, La collina dei cieli. Il nostro caro Lucio ci ritorna in mente su TikTok: questo è il tempo social per vivere (ancora) con lui. Oggi alle 21 ne parleremo in live con @edoaordobrugnoli88 e @pietro_morello. Mentre domani, alle 21,30 torna l’appuntamento con il bookclub L’Isola dei lettori, dedicato a Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen: sui profili @cescatamburini e @robinsonrepubblica. |
Dal 24 al 26 febbraio, la Stazione Leopolda di Firenze ospita la seconda edizione della rassegna letteraria “Testo” (Come si diventa un libro), con ospiti italiani e internazionali. Sulle nostre pagine dedicate ai festival Fulvio Paloscia ha intervistato Jessica Bruder, autrice di Nomadland, il reportage sul nuovo precariato americano diventato anche un film da Oscar, per la regia di Chloé Zhao. Insieme a Dale Maharidge, premio Pulitzer, Bruder ha scritto Snowden’s box (edito in Italia da Clichy) e in questa intervista, partendo dal celebre caso di Edward Snowden, discute di libertà e informazione, mondo digitale e di ciò che chiama la “predisposizione all’oblio” dei cittadini americani. Oltre alle consuete segnalazioni degli eventi da non perdere in tutta Italia, Annarita Briganti ci racconta La Città dei gatti: un mese di appuntamenti a Milano all’insegna dei felini. |
A sinistra, Pelagio Palagi: Ritratto di Enrico Mylius (1831). A destra, Francesco Hayez: Ritratto di Federica Cristina Mylius Schauss (1828) |
Spirito e merce. La più alta espressione dell’uomo e le più grandi ricchezze della storia moderna. Qual è stato l’equilibrio incerto tra arte e denaro? Lo racconta a Milano la mostra Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi, alle Gallerie d’Italia fino al 26 marzo. Curato da storici dell’arte come Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze, rettore all’Università di Vienna, il percorso raccoglie 120 opere fra dipinti, marmi, disegni e oggetti preziosi, partendo proprio da Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, e arrivando al banchiere umanista Raffaele Mattioli, amico di Manzù, Morandi, Guttuso. L’ha vista per noi Cristiana Campanini. |
Libri per ragazze e ragazzi |
Un’illustrazione di Maria Chiara Bianchini per Le stagioni dell’animaso (Storiedichi Edizioni) di Gianna Tavernaro |
Lo spazio dedicato alla letteratura per ragazze e ragazzi questa settimana si sdoppia. Torna infatti l’appuntamento con L’Eco del Roditore: questa volta Geronimo Stilton intervista un attore che tutti conosciamo, Alessandro Gassmann, sul suo impegno per l’ambiente, con alcuni consigli che i più piccoli potranno applicare alla vita quotidiana. E si parla di ambiente, anzi della natura magica delle Alpi, anche nel brano di Gianna Tavernaro che ospitiamo sulle nostre pagine. Nata e cresciuta tra le vette, Tavernaro è autrice di Le stagioni dell’animaso, dove racconta la sua vita in alta quota. Per noi, ha scritto della sua infanzia a 1300 metri di altitudine e della gioia che ancora oggi, ogni giorno, le regala vivere tra le montagne. |
Alcune immagini dello spettacolo Lessico Animale. Mysterion di Yval Avital |
Israeliano ma ormai lombardo d’adozione, 45 anni, Yuval Avital, musicista, regista e molto altro, è l’artefice di Lessico Animale. Mysterion, un’esperienza multisensoriale – spettacolo, concerto, mostra – che va in scena nei sotterranei delle Terme di Caracalla a Roma, luogo straordinario, dal 25 febbraio al 24 aprile. Anna Bandettini l’ha intervistato per noi, facendosi illustrare questa esperienza che mette insieme “la condizione umana ancestrale e quella contemporanea” evocando i riti misterici antichi. |
La cover di Simone Bianchi per la testata King Spawn |
Questa settimana le nostre pagine dei Fumetti sono dedicate a un’eccellenza italiana: Simone Bianchi, lucchese, da tempo è uno degli artisti di punta della scena dei comics Usa dedicati ai supereroi, da Batman a Wolverine. In passato ha firmato le copertine più prestigiose per Marvel e DC mentre oggi è l’artista del mese per Image Comics, casa editrice indipendente creata da Todd McFarlane, che nel 2022 con il suo personaggio Spawn ha superato tutti nelle vendite. Intervistato da Luca Raffaelli, Bianchi, primo autore italiano a cui è stato affidato un simile compito, spiega la sua evoluzione artistica. E annuncia la sua mostra alla Cart Gallery di Roma, dove si potranno vedere tutte le copertine e i bozzetti da cui sono nate. |
Roberta Valtorta in un disegno di Riccardo Mannelli |
Questa settimana, per Straparlando, Antonio Gnoli ha incontrato Roberta Valtorta, storica della fotografia, curatrice e amica di tutti i grandi, da Berengo Gardin a Ghirri, da Basilico a Jodice. Sulle nostre pagine, Valtorta rievoca l’incontro tra i genitori (segnato dal destino: si conobbero in una fabbrica di materiale fotografico), la sua infanzia nella Milano del dopoguerra, gli studi con Marisa Dalai Emiliani e poi una carriera tra università, istituzioni museali e progetti sul territorio, tutta dedicata all’immagine. Fino all’oggi e alla rivoluzione digitale che sta cambiando il modo di guardare e il valore delle immagini. |
Forse dovremmo prendercela con Pitagora, fra i primi a costruire il mito di un mondo che possa essere interamente governato dai numeri. Un neo-neo-positivismo affida agli algoritmi il potere di pensare al posto nostro, e meglio di noi. Mentre il popolo degli smartphone si diletta con i generatori automatici di testi, forse dovremmo chiederci da cosa derivi la convinzione “che la mente assomigli a un computer, e viceversa, che ha infettato decenni di pensiero nell’informatica e nelle scienze cognitive”, così almeno ci ammonisce Kate Crawford nel suo brillante saggio Né intelligente, né artificiale. Sì, continua la studiosa, “il tentativo esplicito dell’intelligenza artificiale è catturare il pianeta in una forma leggibile dal punto di vista computazionale”. Eppure, già Nietzsche ci aveva messo in guardia contro “la falsificazione con cui ciò che è eterogeneo e incalcolabile viene reso uguale, simile e calcolabile”. La vera domanda, ancora senza risposta, per Crawford è: “Quale violenza epistemologica è necessaria per rendere il mondo leggibile da un sistema di apprendimento automatico?”. |
|
|
Ricevi questa newsletter perché sei iscritto a uno dei siti del Gruppo GEDI. Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi disiscriverti dalla newsletter cliccando qui. Per informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali puoi prendere visione dell’informativa privacy. Se hai bisogno di assistenza o di ricevere delle informazioni, compila il modulo cliccando qui. |
|
|
|