Reddito di cittadinanza o la rivoluzione sociale? di Isaia Sales la Repubblica
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Reddito di cittadinanza o la rivoluzione sociale?
di Isaia Sales
la Repubblica
In Italia la risposta pubblica ai senza reddito non è stata mai una priorità della politica,pur essendo il Paese interessato da estese fasce di povertà e da una divisione economica e sociale ben consolidata tra Nord e Sud. I senza reddito non hanno potuto contare su di un’attenzione adeguata neanche nel periodo in cui la sinistra è stata al governo a partire dal 1996. I tre momenti della vita in cui si può essere presi dalla paura di non farcela da soli (quando non si può lavorare per l’età, quando ci si ammala o quando non si trova lavoro) non sono stati affrontati allo stesso modo dalle forze politiche. Il sistema previdenziale è stato (tutto sommato) ben organizzato, così come quello sanitario, mentre ha sempre difettato la risposta a chi non è in grado di procurarsi un reddito per evitare che la disoccupazione si trasformi in disperazione. Lo Stato sociale italiano, dal secondo dopoguerra in poi, è stato attento a chi va in pensione e a chi si ammala, ma molto meno a chi non dispone di un guadagno per affrontare i bisogni elementari della sua famiglia. Il reddito di cittadinanza, con tutti i suoi limiti, ha coperto una necessità sempre trascurata nel passato dall’insieme della politica italiana, compresa la sinistra. In effetti, è prevalsa un’idea “produttivistica” dello Stato sociale, cioè impiegare risorse pubbliche solo per chi un lavoro già ce l’ha, per chi lo perde o non è in grado di svolgerlo per età, per malattie o per infortuni, mai per chi il lavoro non lo ha mai avuto e, forse, non lo conoscerà mai. Si è formato così un sistema pubblico di aiuti in gran parte modellato sulle zone dove il lavoro scandiva la vita delle persone e della società. Prevaleva l’idea che la disoccupazione fosse una scelta soggettiva, una vocazione all’ozio e all’indolenza, un rifiutopreconcetto del lavoro come condizione identificativa della propria vita. Il non lavoro era visto come un segno di inferiorità morale e umana e non un momento difficile da affrontare con un sostegno pubblico. Insomma, lo stato sociale è stato modellato sulle esigenze del Centro-Nord, sulla spinta delle forze sociali, politiche e sindacali in gran parte condizionati dalle esigenze della parte produttiva del Paese. Gli “improduttivi” sono stati emarginati dal sistema e considerati dei paria e dei nullafacenti. Lo Stato sociale ha fotografato la situazione produttiva del Paese creando una incredibile sottovalutazione dei senza reddito e dei senza lavoro, in gran parte concentrati nei territori meridionali. Per questi motivi, prima del reddito di cittadinanza, le erogazioni dell’Inps sono state totalmente squilibrate tra Centro-Nord e Sud. Ma questa è solo una parte della verità. In effetti, per le aree non produttive e per i senza reddito si è organizzato in alternativa un sistema discrezionale, illegale e spesso controllato da criminali, ma con risorse pubbliche in gran parte gestite dall’Inps. Si è dato vita, così, a un doppio sistema di assistenza e previdenza: Stato sociale al Centro- Nord, Stato clientelare al Sud; aiuti e assistenza “dentro la legge” per coloro che erano parte del mondo del lavoro, tolleranza “extra legge” per coloro che ne erano fuori. La mancanza di uno strumento disostegno universalistico alla povertà ha messo in moto mezzi incongrui per rispondere a bisogni elementari di vita. Il Sud è stato il luogo di queste particolari forme di “reddito di illegalità”. I casi sono così estesi che ci vorrebbe un libro per raccontarli. Limitiamoci a qualche esempio. Nel 2014 fu scoperta in Campania una colossale truffa all’Inps. Ad organizzarla imprenditori del settore delle pulizie, consulenti del lavoro e funzionari dell’Inps. Erano state costituite ex novo 18 aziende che avevano proceduto a 7 mila assunzioni per ottenere dopo un anno di lavoro (non effettuato) un’indennità di disoccupazione pari al 70 per cento dello stipendio. In media ogni persona coinvolta ricavava dall’imbroglio tra gli 8 mila e i 10 mila euro, per un danno complessivo di 37 milioni. Lo stesso meccanismo si ripeteva in altre regioni meridionali e in alcune del Nord a causa dei maggiori sgravi consentiti alle imprese cooperative. In Emilia, in Toscana, ma anche nel Veneto e in Lombardia. Negli anni precedenti spopolava l’iscrizione nell’albo dei braccianti. Per le donne, soprattutto, era una straordinaria opportunità: se un imprenditore agricolo avesse attestato lo svolgimento di almeno 51 giornate lavorative, si sarebbe avuto diritto a una indennità di maternità che all’epoca era più alta in agricoltura che nel lavoro di fabbrica. Se poi, con l’attestazione di un periodo di(falsa) malattia, si arrivava a 102 giornate di lavoro, le indennità schizzavano ancora più in alto. Ricordo che all’epoca era questa l’integrazione di reddito più usata, senza che nessuna delle future gestanti avesse svolto effettivamente un giorno di lavoro in campagna. E l’invito a iscriversi nelle liste era veicolato da esponenti politici che ne traevano grandi benefici elettorali. Quanto è costata allo Stato questa integrazione di reddito illegale? Tantissimo. Molti ceti sociali a basso reddito ne avevano un beneficio, certo, ma era il sistema clientelare e illegale a realizzare un sostegno elettorale di massa. C’è stato un periodo storico nel quale i consiglieri comunali più votati erano i medici e i funzionari dell’Inps. Il sistema clientelare al Sud, così come quello criminale, ha funzionato come surrogato di una protezione universale inesistente. Ma a pagare era sempre lo Stato. Insomma, nel passato la dimensione degli imbrogli per procurarsi un reddito è stata di gran lunga superiore a quella del reddito di cittadinanza. Con la differenza che nel periodo precedente, per avere accesso a quelle provvidenze (non spettanti) si ricorreva a faccendieri, a politici clientelari e molto spesso a mafiosi e camorristi. Sul reddito di cittadinanza, invece, non c’è stata intermediazione clientelare o controllo criminale. E non è una cosa da poco nel Sud. Un sistema universale di integrazione di reddito è mille volte preferibile al sistema di intermediazione clientelare, discrezionale e illegale. Quando c’è una domanda di assistenza legittima non soddisfatta per via legale, si mettono in moto circuiti illegali per procurarsela. Questa è la storia del Mezzogiorno e dell’Italia che bisogna buttarsi alle spalle, a partire da strumenti adeguati e universali per rispondere ai bisogni elementari di vita.
Isaia Sales
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!