Il Racconto, Vacanza
di Lucio Sandon
Pithecusae, l’isola delle scimmie, fu il primo lembo di terra italica a venire colonizzata dai marinai greci, ottocento anni prima di Cristo. Più che altro, ai conquistatori interessavano le grosse pepite oro che venivano eruttate dai vulcani sparsi per tutta l’isola. Allora, per difendere da altri popoli quella ricchezza, costruirono una rocca di aspetto formidabile.
L’immane fortezza venne eretta su di un enorme scoglio vulcanico alto oltre cento metri, a poca distanza dalla riva orientale dell’isola, 474 anni prima di Cristo. Nel medioevo poi, la rocca divenne una città fortificata imprendibile. Fu abitata da circa duemila famiglie isolane, con un convento di clarisse e un’abbazia di monaci, oltre naturalmente alla fortezza vera e propria, che al comando del duca Inigo d’Avalos, riuscì a resistere all’assedio e mettere in fuga un’armata inviata dal re francese Carlo VIII.
L’impresa del nobile condottiero aragonese colpì la fantasia di Ludovico Ariosto, che la cantò da par suo:
Vedete Carlo Ottavo che discende.
Dall’Alpe, e seco à il fior di tutta Francia
Che passa il Liri, e tutto il regno prende
Senza stringere spada, e bassar lancia
Fuorché lo scoglio che a Tifeo si stende
Sulle braccia, sul petto e sulla pancia
Che del buon sangue d’Avalos al contrasto
La virtù trova d’Inaco del Vasto.
Sir William Boog Leishman nel 1903, descrisse i microorganismi che provocano una malattia che andava sotto il terribile nome di “Febbre Nera” o “Kala Azar”, ma fu il dottor Tommaso Cigliano medico e omeopata ischitano, a descriverne gli effetti nell’isola: quel morbo era lì noto da sempre come “Il mal del taccone” per l’aspetto della milza dei pazienti morti, simile al cuoio: nei libri di chi ha studiato veterinaria alla fine degli anni settanta, oltre a queste scarne notizie, si parlava brevemente della leishmaniosi come di una malattia di cani e topi, confinata quasi esclusivamente nell’isola verde, senza spiegare molto altro, dato che le terapie erano perlopiù inutili. Ora ad Ischia la malattia è stata eradicata quasi completamente, ma purtroppo non si può dire così per tutto il resto della penisola.
L’isola d’Ischia è un luogo di villeggiatura ideale: terme, mare, sole e buona tavola, per tutto l’anno.
Nel mese di luglio di ogni anno, il dottor Gardenia era solito trascorrere le vacanze estive all’ombra del Castello Aragonese: gommone e battute di pesca subacquea per lui, relax totale per la sua signora, spiaggia e mare pulito per i bambini.
Primo giorno di vacanza, ora di pranzo, sala ristorante: il cameriere si avvicinò al tavolo con il piatto tipico dell’isola, i bucatini al sugo di coniglio di fossa ischitano, e mettendo i piatti in tavola sussurrò serafico, «Dottò… c’è una telefonata per lei alla reception, una certa signora Filograna.» All’epoca il cellulari erano ancora di là da venire, e Filofteia, la fedele domestica rumena, aveva il compito di presidiare la casa e di telefonare solo in caso di allagamenti, scoppi, o eruzioni del Vesuvio, quindi se aveva chiamato in albergo, la cosa era seria. Il giovane veterinario si alzò da tavola con un sospiro, guardando con nostalgia la zuppiera fumante di bucatini che moglie e figli stavano già attaccando con lena, e ad una sua piccola esitazione, la moglie gli fece segno con la forchetta: «Vai, vai, è un’interurbana, meglio rispondere subito… sarà qualcosa di importante!»
Bermuda chiari e zoccoli di legno, il dottor Gardenia si avviò mestamente alla cabina telefonica situata nella hall dell’albergo, e ad un cenno dell’addetto alla reception, sollevò la cornetta di bachelite nera:
«Dòttore!»
«Dimmi Filofteia, che succede?»
«La signora che piange!»
«Chi è che piange, Filofteia?»
«Nònso, non conosco, è venuta a casa, e piange.»
Qui ci blocchiamo in un circolo vizioso… «Filofteia, passami la signora che piange.»
«Dottore! Sono la mamma di Lilly… Lilly sta male, perde sangue di naso, credo stia per morire.»
Fregato, e in pieno.
«Scusi signora, ma in clinica ci sono le colleghe, conoscono il caso…»
«No dottore, lei non capisce, Lilly si fa curare solo da lei.»
In effetti, Lilly era una bastardina a pelo corto, orecchie da volpino e carattere da iena, ma aveva per il dottor Gardenia una venerazione assoluta, peraltro immeritata.
«Ma signora, io sono in ferie, e poi mi scusi, come ha fatto a trovare il mio indirizzo?»
«Sull’elenco telefonico. Ma la signora straniera qui, mi diceva sempre che lei non c’era, allora sono venuta fin qui, dottore la prego, la supplico, se Lilly deve morire, voglio che sia lei a farlo, come lo fa lei non lo fa nessuno…»
Embè.
Interdetto, il giovane veterinario non seppe come rispondere all’ultima sibillina frase della piangente signora, incerto se arrabbiarsi o inorgoglirsi, ma dopo aver ascoltato ancora qualche secondo un concerto di rantoli e singhiozzi, prese la decisione.
«Va bene signora, mi ha convinto, prendo il primo traghetto, ci vediamo in ambulatorio all’orario di apertura, oggi pomeriggio.»
Il dottor Gardenia tornò in sala da pranzo, già pentito della promessa fatta, pensando al gommone con l’attrezzatura da pesca che lo aspettava nel porticciolo, e mentre rimuginava sulla sua cattiva sorte, gli balenò l’idea geniale.
»Non dire nulla, hai tutto scritto in faccia.»
La moglie lo aspettava per iniziare a mangiare, ma aveva sul volto un’aria poco felice.
«…Un caso gravissimo, questione di vita o di morte, devi tornare al lavoro…»
Un sorriso spento sul volto, l’uomo annuì mentre si sedeva a tavola: «Purtroppo, mi hanno coinvolto con l’inganno e il piagnisteo. Mi tocca andare, ma sarò di ritorno per cena.»
«Su questo non avevo alcun dubbio. Ho notato che leggevi l’avviso all’ingresso: stasera Grande Grigliata di Pesce.»
«Però, però, ho pensato che potrei far prima andando con il gommone!»
Fu così senza perdere tempo per il pranzo, il dottor Gardenia scese al porticciolo di Casamicciola e partì in costume da bagno, con il serbatoio pieno e con una sacca per i vestiti civili. Il tragitto di ventidue miglia, corrispondenti a circa trenta chilometri di mare, venne agevolmente coperto nel giro di un’ora e mezza, complice il bel tempo ed il mare calmo. Poi arrivato al porto di Torre del Greco, lasciò il gommone al marinaio addetto alla custodia dei natanti. Raggiunse poi in pochi passi un poco traballanti, per via delle onde che avevano scosso l’imbarcazione lungo il percorso, il furgone azzurro, sul cui parafango ammaccato sedeva paziente la bella Marisa intenta a fumarsi beatamente la sua amata MS. Il dottor Gardenia si ricompose e rivestì in macchina, giungendo in clinica giusto in tempo per l’ora dell’apertura.
Lilly era già lì, irriconoscibile, ridotta ad un ammasso di ossa, pelliccia sanguinolenta e forfora. Un’ondata fetida lo investì, annullando tutti i benefici di un’ora di mare aperto.
La cagnetta era quasi priva di sensi: una rapida visita ed un’altrettanto rapido esame del sangue confermarono la prima impressione. Il povero animale era stato colpito in modo gravissimo da un mortale parassita iniettato da una puntura di pappataci, una specie di piccola zanzara, molto diffusa in zona. La leishmaniosi.
«Si renderà conto cara signora, che questa diagnosi potevano farla agevolmente le mie collaboratrici, la povera Lilly non si muove quasi più!»
La proprietaria di Lilly, per quanto consapevole della gravità della situazione, sperava nelle capacità taumaturgiche del suo veterinario, ma quando si vide presentare la realtà nuda e cruda, crollò improvvisamente, scoppiando in un pianto dirotto, rendendosi conto di aver sperato che effettivamente lui sarebbe stato in grado di fare un miracolo.
«Va bene, ho capito. Fate pure quello che dovete, però io vado via, non voglio assistere alla morte della mia Lilly.»
La signora pagò il conto, lasciò i dati per la fattura e fuggì singhiozzando.
Il titolare alzò gli occhi da Lilly morente e guardò la sua collega ed amica:
«Ti prego, Alessandra, fallo tu. Io non ho il coraggio.»
Il dottor Gardenia andò via a piedi, una lunga camminata fino al porto, sotto il cocente sole del pomeriggio estivo, le mani strette a pugno nelle tasche dei pantaloni, senza guardarsi intorno, lo sguardo fisso sulle scarpe da ginnastica bianche, che prendevano a calci barattoli vuoti e giornali abbandonati per strada.
Il pomeriggio estivo era afoso e una leggera bruma era scesa a ricoprire il golfo, ma la sagoma caratteristica del Monte Epomeo era ben visibile dalla banchina del porto, così pur non essendo attrezzato di bussola o altri mezzi di navigazione, avendo sempre utilizzato il gommone unicamente per la pesca sottocosta, partì a tutta manetta verso Ischia, sfogando la sua rabbia sull’acceleratore e facendosi forte della sua esperienza di gommonauta della domenica.
Con un ciclomotore, seppur scoppiettante e puzzolente, trenta chilometri si ricoprono in meno di un’ora, a meno che non si buchi un pneumatico. Con un gommone, anche se veloce, ci si può impiegare un tempo altamente variabile e dipendente da vento, dalla forza del mare e dalla visibilità. Dopo una buona mezz’ora, quella che sembrava una semplice caligine estiva si era trasformata in una fitta nebbia, di densità tale da non poter distinguere nulla a distanza di un paio di metri, e nemmeno alzandosi in piedi sul bordo del piccolo battello si riusciva a distinguere la sommità del vulcano di Ischia. Purtroppo per lui, il dottor Gardenia non si distingueva nemmeno quello ben più alto che sovrastava la sua città, in tal modo gli risultava impossibile proseguire così come tornare indietro, quindi si limitò a procedere alla cieca, con il motore al minimo, nella speranza perlomeno di risparmiare carburante. Infatti nella fretta di andarsene da quella che considerava una sconfitta, non aveva pensato di controllare il livello della benzina, e rifare il pieno al gommone.
Ora il galleggiante segnava meno di un quarto di serbatoio, e non solo non si vedeva terra o isola, ma cominciava ad imbrunire, e il mare ingrossava alquanto. In una situazione del genere, al giorno d’oggi non ci perderemmo d’animo perché resterebbe sempre la possibilità di prendere in mano il cellulare, riporre ben nascosto l’ultimo pizzico di orgoglio che ci è rimasto, indossare il giubbetto salvagente e chiamare i soccorsi. Sparando in aria i fuochi d’artificio della dotazione di bordo obbligatoria, qualcuno ci potrà di certo individuare e portare sulla giusta rotta. Non per niente il tratto di mare tra Napoli e le sue isole è uno dei più trafficati d’Italia.
Allo sfortunato e imprevidente veterinario invece, non restava altro da fare che procedere in quella che presumeva fosse la giusta direzione, sperando di vedere qualche luce che lo potesse guidare, essendo accompagnato solo da un branco di delfini che giocavano, inseguendo e superando la lenta imbarcazione. Quella sera il dottor Gardenia pensò che forse avrebbe dovuto chiedere perdono per tutti i suoi peccati, e che l’anima della povera Lilly sarebbe stata probabilmente la prima ad accoglierlo, per accompagnarlo nel suo ultimo viaggio.
Ad un tratto, l’uomo vide la potente luce di un faro, non molto distante, ed il cuore gli finì direttamente nella suola di gomma delle scarpacce che indossava. In zona l’unico faro così forte era quello fatto costruire nel 1862 da Francesco II di Borbone, per rendere più sicura la navigazione nel golfo di Napoli: alto oltre settanta metri, è il secondo in grandezza dopo quello di Genova.
Il faro di Punta Carena.
Capri.
Dunque, invece di andare verso nord, aveva proseguito verso ovest, e anziché raggiungere Ischia, aveva quasi superato l’Isola di Capri, direzione Sardegna.
Ciò che salvò lo sventato navigatore fu l’ansimante traghetto bianco che faceva servizio tra le due isole dell’arcipelago campano il quale, arrancando lentamente fra le onde passò giusto a mezzo miglio dalla prua del disorientato nostromo, dandogli così la possibilità di accodarsi e giungere in porto, seppure con un paio d’ore di ritardo ed il serbatoio praticamente vuoto.
Naturalmente la Grande grigliata di pesce era ormai terminata, ed all’affamato marinaio non restò che chiedere al cameriere se per caso non fosse rimasto qualcosa dal pranzo di mezzogiorno.
Qualcosa in verità c’era, e non era niente male.
Il coniglio ischitano è stato portato sull’isola verde dai primi colonizzatori greci, ed è di taglia molto più piccola di quelli allevati in batteria: gli isolani lo allevano in grosse buche scavate nel terreno, dove i conigli vivono e si riproducono praticamente allo stato brado. Il coniglio a Ischia si cucina rosolato con aglio, olio e peperoncino in tegami di coccio, poi viene rifinito con pomodorini di collina, poi il sughetto viene “tirato” quasi fino a scomparire.
Una delizia. Ma con la fame che si ritrovava, il giovane veterinario avrebbe certo divorato anche l’annoiato aiuto cuoco che gli riscaldò la pietanza.
Le vacanze estive proseguirono poi senza intoppi, per tre settimane da sogno sull’isola verde, che ebbero il potere di far dimenticare al professionista i problemi dello studio e la povera cagnolina soppressa.
Il lunedì del primo giorno di lavoro, il dottor Gardenia, dopo aver distribuito i regalini d’obbligo alle donne dello staff, ed avere offerto il caffè d’ordinanza, fece un giro per la clinica, ma al momento di controllare i box di ricovero, gli prese un mezzo accidenti: accomodato tranquillamente dentro uno dei gabbioni più grandi c’era nientedimeno che il fantasma di Lilly!
Alessandra e Marisa, che lo accompagnavano mentre raccontava dell’avventura in alto mare, lo guardarono entrambe sottecchi e con un sorrisino appena accennato, come per scusarsi di qualche guaio combinato. Lui invece, che aveva alzato la testa di scatto per guardare negli occhi le due collaboratrici, aveva un nodo alla gola così grosso da non riuscire a profferire parola: la morte di Lilly gli tornava spesso alla mente, come una colpa troppo pesante da portare.
«Alessandra non ha avuto il coraggio di farlo, allora ha chiesto il mio aiuto, sussurrò Marisa, ma nemmeno io, dopo aver preso in mano la siringa, ce l’ho fatta… Di comune accordo ci siamo prese la responsabilità di curarla, abbiamo comprato i farmaci e abbiamo fatto tutti gli esami e le terapie possibili ed immaginabili… Hem, il risultato è quello.».
Puntò il dito verso la cagnetta, la quale sentendosi osservata diede la stura a tutto il suo repertorio di moine, sfregamenti e uggiolii compiaciuti.
« È guarita, avete fatto un miracolo!»
E sembrava guarita veramente, Lilly non aveva più perdite di sangue, niente forfora nè piaghe sul corpo, non più occhi cisposi e arrossati. Era ingrassata, il pelo lucido e folto, le movenze flessuose, la lingua rosea penzoloni a leccarsi ogni tanto il nasone tornato nero e umido.
»Le analisi sono ottime, anche se è rimasta una lieve positività alla malattia, ma quella lo sai, rimarrà sempre!» continuò Marisa.
«Ragazze, meritate un bacio in fronte!»
Il principale fece seguire le parole ai fatti, «Ma ora, chi lo dice alla sua padrona?»
«Quello è compito tuo!» Sbottò Alessandra.
«Sei tu il capo!»
Onori e oneri. Qualcosa mi inventerò, pensò il dottor Gardenia, confidando ingenuamente sulla sua illimitata fantasia.
«Pronto….Hem…Signora…Hem… Parlo con la mamma di Lilly?»
«Ma, scusi, chi parla?»
«Hem, qui è la clinica veterinaria. Hem… Sono il dottor Gardenia…»
«Salve dottore, è tornato dalle ferie? Che succede, ha preso la tosse?» A lui sembrò di cogliere una lieve aria di rimprovero nelle parole della donna.
«Siii, Hem… Signora, dovrebbe farmi una cortesia: potrebbe passare per lo studio quando ha tempo? Hem… dovrebbe mettere una firma che abbiamo dimenticato di chiederle. Sa, per l’anagrafe.»
«Va bene dottore, vengo appena posso, arrivederci.»
«Alla faccia della fantasia!»
Marisa si era appostata dietro la porta della sala visite, per ascoltare la comunicazione.
«Alla signora farai venire un colpo!»
Previsione quanto mai azzeccata.
La padrona di Lilly andò all’ambulatorio dopo un paio di giorni, una splendida mattina di fine agosto, rinfrescata da un teso vento di maestrale che ripuliva il cielo dagli ultimi sfilacci delle nuvole di calore. Si sedette ed aspettò con pazienza.
«Si accomodi signora, prego. Le devo parlare.»
Il dottor Gardenia annaspava leggermente. Avrebbe preferito trovarsi ancora in alto mare in balìa delle onde, anzi sentiva già quella nausea che non aveva provato nemmeno prima di avvistare il faro di Punta Carena.
«Abbiamo commesso forse una leggerezza, ma a fin di bene. Mi creda.»
La signora, a quel punto capì, e sbiancò in volto. Si appoggiò poi alla scrivania per non cadere, tante le emozioni ed i pensieri che le frullavano nella mente, ma prima che potesse collassare, si udì un forte raspare. La porta si aprì, esplodendo nel fantasma di Lilly, che saltò in braccio alla padrona, buttandola giù dalla sedia e leccandole il viso e le mani per farla rinvenire. Dopo un attimo, gli abbracci divennero reciproci: proprietaria della cagnetta, Lilly, Marisa, dottor Gardenia, e Alessandra.
Tutti uniti nella gioia di aver contribuito, chi più, chi molto meno, a resuscitare un cadavere.
Lo scrittore Lucio Sandon è nato a Padova nel 1956. Trasferitosi a Napoli da bambino, si è laureato in Medicina Veterinaria alla Federico II, aprendo poi una sua clinica per piccoli animali alle falde del Vesuvio. Appassionato di botanica, dipinge, produce olio d’oliva e vino, per uso famigliare. Il suo ultimo romanzo è La Macchina Anatomica, un thriller ambientato a Portici. Ha già pubblicato il romanzo Il Trentottesimo Elefante; due raccolte di racconti con protagonisti cani e gatti: Animal Garden e Vesuvio Felix, e una raccolta di racconti comici: Il Libro del Bestiario.
Articolo correlato:
L’articolo Il Racconto, Vacanza proviene da Lo Speakers Corner.
(Tonia Ferraro – http://www.lospeakerscorner.eu – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)